Ricette

Crostata morbida al farro e frutti di bosco

- Difficoltà: Media

- Tempo di preparazione: 1 ora

- Dosi per: 8 persone persone

- Costo: Economico

- Nota: Per questa ricetta usiamo uno stampo furbo

Ingredienti

  • 150 g farina di farro (semi integrale)
  • 60 g zucchero integrale di canna
  • 60 g olio di girasole
  • 140 g acqua
  • 1 bustina lievito in polvere per dolci
  • 1 pizzico sale
  • 1 cucchiaino limone (la buccia)
  • CREMA FRANGIPANE 
  • 120 g farina di mandorle
  • 50 g farina farro
  • 1 cucchiaino bicarbonato
  • 60 g zucchero
  • 180 g latte di mandorle
  • 10 g olio girasole
  • 1 pizzico sale
  • DECORAZIONE DELLA TORTA 
  • 100 g mirtilli
  • 100 glam poni
  • 100 g fragole
  • 6 foglie menta

Preparazione

Oggi una coccola speciale con questa Crostata morbida al farro e frutti di bosco con crema frangipane. Un dolce soffice ripieno di crema frangipane senza burro e uova e con tantissimi frutti di bosco. Una golosità con cui fare il pieno di antociani e antiossidanti.

Per questa torta abbiamo scelto una farina di farro semi integrale macinata usando Faribon il macina cereali elettrico. Sappiamo che la farina macinata in casa ha tutto un altro sapore, è per questo che utilizzare Faribon è una buona idea. 
Questo tipo di crostata soffice viene chiamata di solito dolce californiano oppure crostata con lo stampo furbo.
Cosa si intende per stampo furbo? E’ uno stampo da dolci che va poi rovesciato così da avere un bell’incavo dove versare la crema con un guscio soffice tipo pan di spagna.
L’impasto all’acqua è preferito per dare più leggerezza alla torta.
La crema frangipane viene realizzata con farina di mandorle, e poi fai spazio alla fantasia con la frutta che completerà il dolce.

 

PROCEDIMENTO

In una ciotola unisci la farina con lo zucchero, il pizzico di sale, la buccia di limone grattata e il lievito.

Emulsiona a parte l'acqua con l'olio e poi versa mescolando sugli ingredienti secchi fino ad avere un impasto morbido.

Olia bene lo stampo e spolvera di pan grattato, versa l'impasto e passa trenta minuti in forno statico a 180 gradi.

Togli dal forno e fai raffreddare prima di girare la torta su un piatto.

Prepara la crema frangipane.

In un pentolino porta a bollore delicatamente il latte vegetale, versa la farina di mandorle mescolata con la farina di riso, il bicarbonato e il pizzico di sale.

Sfarina sul latte caldo mescolando bene e poi aggiungi il malto o agave o dolcificante che hai scelto. Aggiungi anch el'olio e continua a mescolare finchè la crema non si addensa, ci vorranno dieci minuti circa.

Finchè la crema intiepidisce, togli la torta dallo stampo rovesciandola delicatamente su un piatto da portata.

Spargi la tua crema sulla torta e poi decora con i frutti di bosco ben lavati e scolati e con le foglioline di menta.

Grazie a Timo e Lenticchie per questa ricetta.

Vuoi saperne di più sul farro? Leggi il nostro approfondimento su questo cereale antichissimo: Il Farro - Storia e proprietà del cereale

Potrebbero interessarti anche